Proclo – Lo stile e il sistema della teologia / / Miriam Cutino.

Proclo, diadoco della scuola di Atene nel V secolo d.C., è una delle ultime grandi voci di un mondo politeistico pagano ormai in crisi, di fronte al progressivo affermarsi del Cristianesimo. La sua scrittura è testimonianza non solo di una delle rappresentazioni metafisiche più influenti per la cost...

Full beskrivning

Sparad:
Bibliografiska uppgifter
Superior document:Title is part of eBook package: De Gruyter DG Plus DeG Package 2023 Part 1
VerfasserIn:
Place / Publishing House:Berlin ;, Boston : : De Gruyter, , [2023]
©2023
Utgivningsår:2023
Språk:Italian
Serie:Beiträge zur Altertumskunde , 410
Länkar:
Fysisk beskrivning:1 online resource (XII, 346 p.)
Taggar: Lägg till en tagg
Inga taggar, Lägg till första taggen!
Beskrivning
Other title:Frontmatter --
Ringraziamenti --
Sommario --
Introduzione --
Parte I: Lo stile --
1 La retorica e la filosofia alla scuola neoplatonica --
2 Il corpus procliano: teologia, esegesi e scrittura --
3 La forma del commento nella tradizione della scuola neoplatonica --
4 Il funzionamento triadico retorica-logicateologia nel programma di lettura dei dialoghi platonici --
5 La parola rivolta agli dei e l’evidenza del divino --
Parte II: Il sistema --
1 I criteri di ordinamento della gerarchia ontologica --
2 Verso una concettualizzazione scientifica dell’ordine --
3 Il genere divino: le definizioni diverse dei “limiti” e dei “lotti” --
4 La progressiva differenziazione tra διάκοσμος e διακόσμησις --
5 Modi del silenzio e nomi divini tra i θεῖοι διάκοσμοι --
Parte III: La teologia dell’unità --
1 La necessità esistenziale dell’unità --
2 La gerarchizzazione del lessico dell’unità --
3 L’articolazione del sistema metafisico pieno dell’unità --
4 Il numero --
5 L’aspetto innovativo e organico della dottrina delle enadi di Proclo --
6 La trascendenza delle enadi e i loro raggi --
Conclusioni --
Bibliografia --
Indice analitico --
Indice dei luoghi citati --
Indice delle tabelle
Sammanfattning:Proclo, diadoco della scuola di Atene nel V secolo d.C., è una delle ultime grandi voci di un mondo politeistico pagano ormai in crisi, di fronte al progressivo affermarsi del Cristianesimo. La sua scrittura è testimonianza non solo di una delle rappresentazioni metafisiche più influenti per la costituzione dell’idea di "sistema" filosofico - sulla base di un complesso "gioco linguistico" che poggia sulla sfera concettuale dell’ "ordine" e dell’ "unità" -, ma anche di un tentativo di conciliare la retorica con la filosofia. Nei tre capitoli in cui è strutturato il libro (lo stile, il sistema, l’unità) si evidenzia allora un’intenzione consapevole, in Proclo, di adeguare il contenuto della sua metafisica sistematica alla "forma" letteraria. Si rintraccia cosi nelle scelte stilistiche di Proclo una coerenza con le norme estetiche di un canone retorico, probabilmente consolidato nel ciclo di letture della scuola neoplatonica. Il modo in cui l’ "arte" espressiva è subordinata in Proclo alla filosofia è uno degli esempi più emblematici di uno sviluppo, nella tarda antichità, dell'enkuklios paideia - l'unione di tutte le arti necessarie alla formazione dell' "uomo" - che sarà poi nel mondo latino il ciclo delle arti liberali.
Proclus, successor of the School of Athens in the fifth century AD, is one of the last great voices of a pagan polytheistic world in crisis in the face of the gradual rise of Christianity.His writing bears witness not only to one of the most influential metaphysical representations for the constitution of the idea of a philosophical "system" based on a complex "language game" based on the conceptual sphere of "order" and "unity", but also of an attempt to reconcile rhetorics with philosophy. In the three chapters in which the book is structured (style, system, unity), then, a conscious intention is evident in Proclus, to adapt the content of his systematic metaphysics to literary form. Hence there is a consistency traced in Proclus' stylistic choices , with the aesthetic norms of a rhetorical canon, probably established in the cycle of readings of the Neoplatonic school.The way in which expressive "art" is subordinated in Proclus to philosophy is one of the most emblematic examples of a development in late antiquity, that of the enkuklios paideia – the union of all the arts necessary for the formation of man – that would later constitute in the Latin world the cycle of liberal arts.
Materialtyp:Mode of access: Internet via World Wide Web.
ISBN:9783111087085
9783111175782
9783111318912
9783111318110
ISSN:1616-0452 ;
DOI:10.1515/9783111087085
Tillgång:restricted access
Hierarchical level:Monograph
Statement of Responsibility: Miriam Cutino.