κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο / Raccolta di scritti e inediti. / Volume 3, : κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο Scritti editi e inediti ; Vol. 3: Critica Letteraria e Storia degli studi.

One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Ross’s death, this three volumes work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Title is part of eBook package: De Gruyter DG Plus DeG Package 2020 Part 1
VerfasserIn:
MitwirkendeR:
HerausgeberIn:
Place / Publishing House:Berlin ;, Boston : : De Gruyter, , [2020]
©2020
Year of Publication:2020
Language:Italian
Series:κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο / Raccolta di scritti e inediti ; Volume 3
Online Access:
Physical Description:1 online resource (XIII, 700 p.)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Other title:Frontmatter --
Indice --
Sezione 7: Critica letteraria --
I generi letterari e le loro leggi scritte e non scritte nelle letterature classiche --
L’ideologia dell’oralità fino a Platone --
Lo spettacolo --
Tipologia del non autentico nel mondo antico --
L’unità dell’opera letteraria: gli antichi e noi --
L’autore e il controllo del testo nel mondo antico --
Introduzione all’Incontro. Appunti sulle consuetudini editoriali nei testi letterari classici --
Sezione 8: Storia degli Studi --
Rileggendo due opere di Wilamowitz: Pindaros e Griechische Verskunst --
Karl Reinhardt fra umanesimo e filologia --
Scheda bibl. Ed. Fraenkel, Seminari baresi (1967, 1969) --
Umanesimo e Filologia. (A proposito della Storia della filologia classica di Rudolf Pfeiffer) --
Premessa --
Grammatica greco–latina e metrica in Italia fra il 1860 e il 1920 --
La letteratura della Magna Grecia negli ultimi cento anni --
Gli studi greci e latini in italia prima e dopo l’unità --
Gli studi aristofanei di Ettore Romagnoli --
L’approccio non classicistico di Pasolini alla tragedia attica --
La méthode philologique de Jean Baptiste Gaspard d’Ansse de Villoison et le Venetus Marcianus A --
Schadewaldt und die griechische Lyrik --
Riflettendo ancora sull’insegnamento di Fraenkel --
Insegnare e imparare il greco oggi: la lingua e la cultura --
Sezione 9: Ricordi e presentazioni --
Sul libro di Giovanni Sega La traduzione dal greco --
Ricordo di Carlo Gallavotti --
Conclusioni --
Presentazione della Miscellanea Tarditi --
Presentazione de I Greci di Einaudi --
Presentazione delle Vite di Plutarco --
Presentazione de La musica nel teatro di Pierluigi Petrobelli --
Commemorazione di Margherita Guarducci --
Ricordo di Scevola Mariotti (1920–2000) --
Presentazione degli Scritti in onore di Italo Gallo --
Il Teocrito di Gregorio Serrao --
L’approccio di Marcello Gigante al mondo antico --
Presentazione de La musica in cento parole di Arrigo Quattrocchi --
Ricordo di Giovanni Leto --
Presentazione de Il fiore degli inferi di Paolo Nencini --
Goethe e l’antico, a cura di Mauro Ponzi e Bernd Witte --
Presentazione de La lontananza dei greci di Giorgio Camassa --
Un esploratore della parola --
Presentazione degli Scritti di Letteratura greca e di storia della Filologia di Giacomo Bona --
Presentazione del carteggio Tecchi–Valgimigli --
Presentazione de La lettura nel mondo ellenistico di Lucio Del Corso --
Nel ricordo di Roberto Pretagostini --
Metrica e scena. Roberto Pretagostini e il dramma greco --
Sezione 10: Varia --
Rec. A. Colonna, La letteratura greca --
Scheda bibl. I. Lana – A. Fellin, Antologia della letteratura latina, I, Dalle origini all’età di Cicerone --
Scheda bibl. Papiri dell’Università degli Studi di Milano (P. Mil. Vogliano) --
Primo congresso internazionale di micenologia --
Come nasce l’edizione di un classico? --
Qui te primus ‘deuro de’ fecit (Petron. 58.7) --
La «blanda follia» dei lirici greci --
Il romanzo di Alessandro ancora non ha finito di crescere --
Le parole, la musica e il racconto --
Il dialetto genovese --
Riflessioni conclusive --
Un nuovo vocabolario di greco --
Sui Greci, oggi --
Filologia classica e informatica --
Editoriale --
Le pecore di Cratino --
Observations prosodiques, métriques et linguistiques sur le Codex des visions, Poèmes divers --
Il nostro credito nei confronti del mondo antico e alcuni modi per esigerlo --
Rec. W. V. Harris, Restraining Rage. The Ideology of Anger Control in Classical Antiquity --
Introduzione alla Letteratura greca --
La giovinezza e la vecchiaia in Grecia --
La donna in Grecia --
Evoluzione della pronuncia del greco --
Discorso per la presentazione degli Scritti --
Lectio magistralis (Freiburg im Breisgau 2005) --
Le intenzioni dei poeti: delectare e/o docere? --
What Ancient Egypt meant and means to Mankind --
Modi della comunicazione e configurazione del testo. Un esercizio di critica testuale ed esegetica (Erodoto, Storie 1.123 s.) --
Intervista al prof. Rossi --
Gluck, quasi duemila e duecento anni dopo Euripide --
Index nominum --
Index locorum
Summary:One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Ross’s death, this three volumes work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished material, making them easy accessible for further study. This volume contains papers on Literary Theory and History of Classical Scholarship.
Format:Mode of access: Internet via World Wide Web.
ISBN:9783110648140
9783110696271
9783110704518
9783110704631
DOI:10.1515/9783110648140
Access:restricted access
Hierarchical level:Monograph