Il «Thesaurus pauperum» pisano : : Edizione critica, commento linguistico e glossario / / Giuseppe Zarra.

La medicina medievale è un campo di studi ancora ampiamente inesplorato, a causa soprattutto dell’assenza di edizioni affidabili dei testi. Un importante ricettario medico è il Thesaurus pauperum, le cui prescrizioni prevedono l’impiego di ingredienti facilmente reperibili e sono destinate alla cura...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Title is part of eBook package: De Gruyter DG Plus DeG Package 2018 Part 1
VerfasserIn:
Place / Publishing House:Berlin ;, Boston : : De Gruyter, , [2018]
©2018
Year of Publication:2018
Language:Italian
Series:Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , 417
Online Access:
Physical Description:1 online resource (XIV, 674 p.)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Other title:Frontmatter --
Premessa --
Contenuto --
1. Introduzione --
2. Il testo del «Thesaurus pauperum» --
3. I volgarizzamenti del «Thesaurus pauperum» --
4. Edizione critica del volgarizzamento pisano --
5. Commento linguistico --
6. Glossario --
7. Bibliografia
Summary:La medicina medievale è un campo di studi ancora ampiamente inesplorato, a causa soprattutto dell’assenza di edizioni affidabili dei testi. Un importante ricettario medico è il Thesaurus pauperum, le cui prescrizioni prevedono l’impiego di ingredienti facilmente reperibili e sono destinate alla cura di patologie presentate secondo il consueto ordine a capite ad calcem. Il successo del Thesaurus pauperum è confermato dall’ampio numero di testimoni latini e dalle molte traduzioni. Il libro offre l’edizione critica del volgarizzamento pisano del Thesaurus pauperum; il testo si può datare alla prima metà del XIV sec. ed è tràdito da sei manoscritti. L’introduzione riflette sulla posizione del Thesaurus pauperum nel contesto della medicina pratica medievale e ne presenta i differenti volgarizzamenti italoromanzi. L’edizione critica è seguita dal commento linguistico e dal glossario della terminologia tecnica della botanica e della medicina. L’edizione e l’analisi linguistica del volgarizzamento di un testo centrale nella medicina medievale si annunciano proficue per approfondire le conoscenze storico-linguistiche sulla scienza medievale in volgare.
Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts.One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations.The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.
Format:Mode of access: Internet via World Wide Web.
ISBN:9783110543261
9783110762488
9783110719550
9783110603255
9783110603170
ISSN:0084-5396 ;
DOI:10.1515/9783110543261
Access:restricted access
Hierarchical level:Monograph
Statement of Responsibility: Giuseppe Zarra.