S/confinare : : I Rapporti Culturali Italo-Svizzeri Tra Associazionismo, Editoria e Propaganda (1935-1965).

Associazione Svizzera per i Rapporti Culturali ed Economici con l'Italia, Centro Studi per la Svizzera Italiana, Associazione Italo-Svizzera di Cultura, Elvetismo, Italianità, Mostra pittori e scultori italiani Kunsthaus Zürich, ricezione italiana teatro Max Frisch, Collane editoriali Roccolo...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Bern : : Peter Lang AG International Academic Publishers,, 2022.
©2022.
Year of Publication:2022
Edition:1st ed.
Language:Italian
Online Access:
Physical Description:1 online resource (198 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Cover
  • Copyright Information
  • Indice
  • Introduzione (Tatiana Crivelli)
  • Ringraziamenti
  • Nota al testo
  • I. Luoghi
  • 1. L'Associazione Svizzera per i Rapporti culturali ed economici con l'Italia (1937-1967) (Alessandro Bosco)
  • 2. Il Centro Studi per la Svizzera italiana (1941-1943) (Stefano Bragato)
  • 3. L'Associazione Italo-Svizzera di Cultura (1945-1952) (Alessandro Bosco)
  • II. Temi
  • 1. Italianità (Stefano Bragato)
  • 2. Elvetismo (Felicity Brunner)
  • III. Percorsi
  • 1. Arte e propaganda. Maraini, Scheiwiller e la mostra Pittori e scultori italiani contemporanei al Kunsthaus di Zurigo (1940-1941) (Alessandro Bosco)
  • 2. «E cantano ancora». Un capitolo inedito della ricezione di Max Frisch in Italia (1946-1959) (Alessandro Bosco)
  • 3. Editoria transculturale: Eros Bellinelli e i progetti editoriali Il Roccolo e Pantarei (Stefano Bragato, Raffaella Castagnola)
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi.