Niccolò Machiavelli

, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, ''Il Principe'', nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia. , , descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "''machiavelliano''". L'ortografia del cognome è ambigua; lo stesso filosofo, nel firmarsi, utilizzava la "ch" sia per il nome, sia per il cognome. da Wikipedia
Mostra 1 - 6 risultati di 6 ricerca 'Machiavelli, Niccolò 1469-1527', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati







Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email