
Texts
|
Codex
cavensis diplomaticus Volume
I
p.1-p.20
p.21-p.40
p.41-p.60
p.61-p.80
p.81-p.100
p.101-p.120
p.121-p.140
p.141-p.160
p.161-p.180
p.181-p.200
p.201-p.220
p.221-p.240
p.241-p.260
p.261-p.270
Einleitung
Codex
Diplomaticus Cavensis vol. 1 (ed. Michele Morcaldi,
Neapel 1873) ist der erste Band eines mehrbändigen Urkundenbuches,
das die reichen Schätze an Originalurkunden im Kloster Cava de‘
Tirreni in chronologischer Reihenfolge bietet. Diese Urkundenreihe
geht weit vor die Gründung der Abtei Cava im 11. Jahrhundert zurück,
nämlich ans Ende des 8. Jahrhunderts. Die Urkunden stammen vor allem
aus Salerno und sind die Grundlage vielfältiger Forschungen zur
Diplomatik und Schriftlichkeit, zur Sozial- und Kulturgeschichte im
langobardischen Prinzipat von Benevent und dann Salerno (siehe unten
die kleine Literaturauswahl). Der erste Band enthält Urkunden von 792
bis 960.
introduzione
Il Codex
Diplomaticus Cavensis vol. 1 (a cura di Michele Morcaldi,
Napoli 1873) è il primo volume di una edizione cronologica del ricco
patrimonio di documenti originali conservati nella Badia di Cava
de’Tirreni (Provincia di Salerno). La serie dei documenti raccolti
inizia dal secolo VIII, antecedente quindi alla fondazione della Badia
di Cava nel secolo XI. I documenti sono in gran parte di provenienza
salernitana e permettono ricerche articolate di carattere
diplomatistico o relative all’alfabetismo, sulla storia sociale e
culturale nel principato longobardo di Salerno (vedi sotto la
selezione bibliografica). Il primo volume contiene documenti dal 792
al 960.
Il
testo è stato caricato mediante scanner presso l’Università di
Salerno su iniziativa del Prof. Paolo Peduto, che ringraziamo
cordialmente per questa iniziativa. Al pari di altre
fonti presentate su questo sito, la versione elettronica permette
un lavoro più agevole, ma non una sicurezza testuale completa, perché
è stata controllata e corretta ma non collazionata. Per la citazione
testuale di estratti si raccomanda l’uso dell’edizione stampata.
Bibliographie
-
M.
Morcaldi/M. Schiani/S. De Stephano (ed.), Codex diplomaticus
Cavensis (CdC), vol. I–VIII (Milano/Pisa/Napoli 1873–1893).
-
G.
Cavallo/G. Nicolaj (ed.), Chartae latinae antiquiores. Facsimile-edition
of the latin charters, 2nd series, Ninth century, Part
LI, Italy XXIII, ed. F.
Magistrale, Dietikon/Zürich 1998.
-
Pasquale
Cordasco, Gli usi cronologici nei documenti latini dell’italia
meridionale longobarda, in: Scrittura e produzione documentaria
nel mezzogiorno longobardo. Atti del convegno, ed. Giovanni Vitolo–Francesco
Mottola (Badia di Cava 1991) 303-322.
-
Paolo
Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno, secoli VIII-XI (Napoli
1977).
-
Paolo
Delogu, La giustizia nell’Italia meridionale longobarda,
in: La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX–XI), Settimane di studio CISAM, XLIV (Spoleto 11–17 aprile 1996), I (Spoleto
1997) 257–308.
-
Maria
Galante, La datazione dei documenti del Codex Diplomaticus
Cavensis. Appendice: edizione degli inediti (Centro “Raffaele
Guariglia” di Studi Salernitani, 2, Salerno 1980).
-
Maria
Galante, La scrittura dei codici e dei documenti latini, in: La
Badia di Cava nella storia e nella civiltà del mezzogiorno
medievale. Catalogo della mostra (Badia di Cava/Salerno 1991)
95-124.
-
Maria
Galante, I monasteri salernitani nelle carte dei secoli IX-X:
riflessioni minime su persone e negozi, in: La scrittura dai
monasteri nell’alto medioevo, a cura di Flavia de Rubeis/Walter
Pohl (Roma 2003, im Druck).
-
Francesco
Magistrale, Il
documento notarile nell’Italia meridionale longobarda, in G.
Vitolo/F. Mottola (ed.), Scrittura e produzione documentaria nel
Mezzogiorno longobardo. Atti del Convegno Internazionale di studio
(Badia di Cava, 3–5 ottobre 1990) (Acta Cavensia, I, Badia di
Cava 1991) 257–272.
-
Francesco
Magistrale, Fasi e alternanze grafiche nella scrittura
documentaria: i casi di Salerno, Troia e Bari, in: Civiltà del
Mezzogiorno d´Italia. Libro, scrittura, documento in età
normanno-sveva. Atti del Convegno dell'Associazione Italiana dei
Paleografi e Diplomatisti, Napoli - Badia di Cava dei Tirreni
1991, ed. Filippo D'Oria (Cultura scritta e memoria storica 1,
Salerno 1994) 169-196.
-
Jean-Marie
Martin, Le juge et l’acte notarié en Italie méridionale du
VIIIe au Xe siècle, in: Scrittura e produzione documentaria nel
mezzogiorno longobardo. Atti del convegno, ed. Giovanni Vitolo–Francesco
Mottola (Badia di Cava 1991) 287-300.
-
Armando
Petrucci/Carlo Romeo, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX
secolo, in: Scrittura e Civiltà 7 (1983) 51-112.
-
Armando
Petrucci/Carlo Romeo, „Scriptores in urbibus“: alfabetismo e
cultura scritta nell’Italia altomedievale (Bologna 1992).
-
René
Poupardin, Les institutions politiques et administratives des
principautés lombardes de l'Italie méridionale IXe au
XIe siècles (Paris 1907).
-
B.
Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo.
L’esempio di S. Massimo di Salerno (Università di Napoli.
Istituto di Storia Medievale e Moderna, Napoli 1973).
-
Michelangelo
Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in: La
Longobardia meridionale 570-1077. Il ducato di Benevento. Il
principato di Salerno. Ristampa con introduzione e bibliografia,
ed. Nicola Acocella (Politica e Storia 19, Roma 1968) 87-278.
-
Scrittura
e produzione documentaria nel mezzogiorno longobardo. Atti del
convegno, ed. Giovanni Vitolo/Francesco Mottola (Badia di Cava
1991).
-
Huguette
Taviani-Carozzi, La principauté Lombarde de Salerne, IXe-XIe
siècle. 2 Bde. (Collection de l’École Française de Rome 152,
Rome 1991).
-
Giovanni Vitolo, Gli studi di Paleografia e
Diplomatica nel contesto della storiografia sul mezzogiorno
longobardo, in: Scrittura e produzione documentaria nel
mezzogiorno longobardo. Atti del convegno, ed. ders./Francesco
Mottola (Badia di Cava 1991) 9-28.
-
Karl
Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von
Benevent, Capua und Salerno (seit 774) (Göttingen 1902).
p.1-
p.20
|